Perchè conseguire il Patentino Fgas?
La certificazione F-GAS per le persone e per le imprese nasce a seguito della necessità di limitare l’immissione in atmosfera dei gas fluorurati, responsabili dell’effetto serra, necessità disciplinata dal Reg. 517/2014.
In Italia, attualmente, la normativa fa riferimento al D.P.R. 16 novembre 2018, n. 146 che obbliga il personale tecnico che opera sugli impianti fissi di refrigerazione e condizionamento e pompe di calore contenenti F-GAS a conseguire la certificazione, presso Centri accreditati, che ne abiliti e ne tuteli la professionalità.
L’obbligo di legge riguarda gli installatori/manutentori che effettuano i seguenti interventi:
- controllo delle perdite dalle apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità pari o superiori a 5 tonnellate di CO2 equivalente a meno che le apparecchiature siano ermeticamente sigillate, etichettate come tali e contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità inferiori a 10 tonnellate di CO2equivalente;
- recupero di gas fluorurati a effetto serra;
- installazione;
- riparazione, manutenzione o assistenza;
- smantellamento.
Lo stesso obbligo è esteso anche alle imprese che svolgono le seguenti attività in relazione ad apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d’aria e pompe di calore fisse:
- installazione,
- manutenzione, riparazione o assistenza,
- smantellamento.
Le ditte devono dimostrare di essere in possesso di personale tecnico certificato e attrezzature rispondenti agli obblighi di legge e di attenersi a procedure previste da legge, al fine di conseguire la certificazione FGAS impresa.
Se ti interessa sapere di più in merito vedi l’approfondimento su Certificazione di Impresa F-Gas
Quali sono i contenuti del corso?
Il corso FGAS prevede una giornata di formazione ed una giornata dedicata all’esame per il conseguimento della Certificazione di I Categoria, che consente qualsiasi tipo di intervento su impianti fissi di refrigerazione, condizionamento dell’aria e pompe di calore fisse, dal semplice split domestico ai grandi impianti industriali.
Il programma formativo è conforme al Regolamento CE 517/2014, con approfondimenti sulla termodinamica, sulle tipologie dei refrigeranti, sulle modalità di installazione, ricerca perdite, carica e vuoto del sistema.
Come prendere parte al Corso?
ll candidato dovrà presentare:
- Copia della carta di identità
- 2 fotografie formato tessera
- Attestato persona di iscrizione al Registro F-GAS (codice PR…..): da richiedere al proprio commercialista o al nostro ufficio formazione
- Attestato di avvenuto bonifico
La quota di partecipazione dà diritto:
• Esame ed Emissione del Certificato FGAS definitivo;
• Ripetizione dell’esame per eventuale mancato superamento*;
• Inserimento del certificato definitivo nel Registro F-Gas (lato Ente Certificatore).
Tutta la parte procedurale relativa all’iscrizione delle imprese e delle persone al Registro Telematico resta a carico dei candidati, come da art. 9 DPR 146/2018).
*La ripetizione GRATUITA dell’esame è valida solo per coloro che avranno effettuato l’attività di formazione.
La durata del patentino FGAS è fissata in 10 anni.
La nostra area Formazione&Servizi fornisce continua assistenza pre e post certificazione per il disbrigo di tutte le formalità.
La certificazione persona ha una durata di 10 anni ed è soggetta a mantenimento annuale.
Prossima sessione
Svolgiamo diverse sessioni nel corso dell’anno al fine di consentire a chiunque è interessato di potervi partecipare comodamente. La prossima sessione sarà:
- Formazione: Giovedì 19 e Venerdì 20 Maggio dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 (online con Zoom)
- Esame e conseguimento: Lunedì 30 Maggio ore 14:00 sede MielePiù di Atripalda (AV)
Per info e adesioni: marketing@mielepiu.com
0825 626558 lun – ven, dalle ore 9.00 alle ore 15.00
Contatto WhatsApp 335-8084786 oppure clicca sull’icona.
oppure contattaci sulla pagina Facebook Installatorepiu
Disposizioni ANTICOVID
A seguito delle restrizioni introdotte per contenere la diffusione del virus, è obbligatorio per i partecipanti alle singole sessioni indossare adeguati DPI (guanti e mascherine), oltre che tenere adeguata distanza di sicurezza.
L’aula è organizzata negli spazi per poter erogare i servizi ad un numero massimo di persone, senza che ciò comporti assembramento. Pertanto, verranno stabilite le modalità delle presenze in aula a seguito delle richieste di partecipazione pervenute.
Le modalità di svolgimento della formazione e dell’esame potrebbero subire delle variazioni al permanere dello stato di emergenza legato alla pandemia in corso. Saranno comunque fornite indicazioni riguardo l’eventuale svolgimento online.